VALVULOPATIA MITRALICA

 

Definizione

 

Risultati immagini per stenosi mitralica

 

E’ il risultato del malfunzionamento della valvola mitralica, che attraverso la sua regolare apertura e chiusura durante il ciclo cardiaco,​​ regola il passaggio di sangue dal atrio sinistro al ventricolo sinistro.

 

Immagine correlata

 

Si distinguono tre forme :

  • Stenosi Valvolare Mitralica​​ : è il restringimento dell’ orifizio mitralico, con conseguente difficoltà a far attraversare il sangue dall’ atrio sinistro​​ al ventricolo sinistro attraverso un orifizio di dimensioni ridotte durante la sistole ( contrazione ) atriale.

Immagine correlata

 

  • Insufficienza Valvolare Mitralica​​ :​​ è l’ incompleta chiusura della valvola mitralica durante la sistole ventricolare sinistra, con​​ conseguente reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all’ atrio sinistro durante la contrazione del ventricolo sinistro.

Risultati immagini per insufficienza mitralicaRisultati immagini per insufficienza mitralica

 

  • Steno-insufficienza Valvolare Mitralica​​ :​​ è la combinazione tra stenosi ed insufficienza valvolare mitralica .​​ 

 

 

Cause

 

Cause principali della stenosi valvolare mitralica :

  • Malattia reumatica

 

Cause principali dell’ insufficienza mitralica :

  • Degenerazione mixomatosa

 

Immagine correlata

 

  • Cardiopatia ischemica – Infarto miocardico

 

  • Miocardiopatia dilatativa primitiva o secondaria

 

Immagine correlata

 

  • Endocardite​​ infettiva ( infezione della valvola )

 

Immagine correlata

 

  • Malattia reumatica

 

  • Prolasso ( condizione congenita )

 

Immagine correlataImmagine correlata

 

  • Degenerazione calcifica dei lembi valvolari e dell’ apparato sottovalvolare

 

 

Sintomi

 

I sintomi principali della valvulopatia mitralica ( stenosi-insufficienza ) sono la dispnea da sforzi di varia entità, associata ad astenia e cardiopalmo ( molto spesso aritmia da fibrillazione atriale ).

Immagine correlata

 

 

Manifestazioni Cliniche

 

 

Le principali manifestazioni della valvulopatia mitralica sono:

  • Patologia Valvolare​​ pura

 

  • Scompenso Cardiaco-Edema Polmonare​​ : se la patologia valvolare mitralica non viene trattata correttamente ed in tempo, il reflusso ( sovraccarico ) di sangue in caso di insufficienza e lo sforzo del cuore a far attraversare il sangue attraverso un orifizio ristretto in caso della stenosi , comportano una progressiva dilatazione del cuore con perdita della sua capacità contrattile​​ che può portare ad un quadro di grave insufficienza cardiaca ed edema polmonare .

 

 

Diagnosi

 

 

La diagnosi della valvulopatia mitralica è basata fondamentalmente sull’analisi dei sintomi presenti, sull’ esame obiettivo e sull’ esecuzione di esami strumentali specifici.​​ 

L’ auscoltazione cardiaca rivela la presenza di un soffio cardiaco soprattutto in corrispondenza del punto di auscoltazione della valvola mitralica

L’ esame principale per la diagnosi della valvulopatia mitralica è rappresentato dall’ ecocardiogramma, in quanto ci permette di studiare in modo approfondito l’ anatomia della valvola mitralica e rilevare l’ eventuale suo malfunzionamento, un orifizio severamente ristretto in caso di stenosi, o il reflusso di sangue nell’ atrio sinistro in caso di insufficienza mitralica. Inoltre si ha la possibilità di studiare tutte le camere cardiache, i loro spessori e volumi cosi come anche la capacità contrattile del cuore.

 

Immagine correlataImmagine correlataRisultati immagini per mitral regurgitation echo

 

Utile come esame di completamento prima dell’ intervento cardiochirurgico è la coronarografia, per lo studio dell’ anatomia delle arterie coronarie e la presenza eventuale di anomalie o lesioni.

 

 

Terapia

 

La terapia della valvulopatia mitralica è chirurgica.

Nel caso della stenosi valvolare mitralica la terapia chirurgica consiste nella sostituzione della valvola malfunzionante con una valvola nuova di tipo biologico o meccanico che si apre e si chiude correttamente durante ogni ciclo cardiaco.

 

Risultati immagini per mitral valve replacement

Il trattamento chirurgico della insufficienza valvolare mitralica, invece, consiste in un intervento ricostruttivo ( plastica valvolare ) che conserva la valvola nativa, ripristinando attraverso tecniche sofisticate, quali il posizionamento di un anello, l’ inserzione di nuove corde tendinee, la resezione di parte del lembo valvolare malato, la sua normale anatomia e geometria e quindi il suo normale funzionamento.

 

Risultati immagini per anuloplastica mitralicaRisultati immagini per anuloplastica mitralica

Sia gli interventi chirurgici di sostituzione che di plastica della valvola mitrale oggi vengono eseguiti con nuove​​ metodiche mini – invasive​​ ( toracotomia destra di circa 4-5 cm ) che permettono una ripresa più rapida per il paziente, una riduzione delle complicanze, ed un periodo di ospedalizzazione più breve.​​ 

Risultati immagini per anuloplastica mitralica

 

Infine, con l’ ausilio delle nuove tecnologie quali la mitral-clip e le valvole impiantabili con catetere, oggi si riesce, in casi selezionati, sia a riparare che a sostituire la valvola mitrale malata, senza dover ricorrere alla circolazione extracorporea e senza fermare il cuore.

 

Immagine correlataImmagine correlataRisultati immagini per mitraclip

 

Le tecniche chirurgiche innovative mini-invasive​​ associate ai progressi nel campo della bioingegneria ed alla profonda conoscenza della fisiopatologia ed eziopatogenesi della valvulopatia mitralica ci​​ permettono oggi di eseguire l’ intervento di riparazione/sostituzione della valvola mitralica riducendo al minimo i rischi operatori e la degenza ospedaliera ed assicurando al paziente la miglior prognosi a distanza possibile.